L’importanza del feed back positivo
Questo è il video dell’atterraggio di uno Space Shuttle. Si sentono le comunicazioni tra la NASA e la navetta spaziale.
A partire dal secondo minuto si possono ascoltare i moltissimi feed back positivi che vengono dati a un pilota sicuramente super selezionato ed esperto che sta “semplicemente” facendo il suo lavoro.
Uno dei punti chiave quando si sta facendo un’attività a elevato livello di stress è quello di sentirsi supportati. Se l’attenzione fosse prevalentemente su punti critici ed errori si rischierebbe di compromettere maggiormente il risultato.
I rinforzi positivi sono importanti, anche per operazioni (apparentemente) meno complesse: quando un collega o un collaboratore fanno le cose “giuste” non diamolo per scontato, a tutti piace ricevere gratificazioni, aiuta a migliorare l’autostima e a lavorare meglio. (E non è vero che se le persone ricevono feed positivi poi sono subito in pole position per chiedere l’aumento).
Se ricevessimo indicazioni e feed back solo in caso di errori e inadempienze aumenterebbe il nostro livello di frustrazione e rischieremmo di sbagliare di più.