Close

27/02/2011

Ricetta_Cloudstorming all’Isola che non c’è

Vi racconto una ricetta, anzi una storia, forse è addirittura una storia d’amore!

Domenica 20 febbraio all’Isola che non c’è (cioè casa mia) ho co-organizzato un evento speciale, della serie #vitasanamondana!

Premessa

Tutto è nato il 3 gennaio, giorno in cui mi sono incontrata con Gianluca, un amico neo-imprenditore con cui sto co-progettando un’app per Iphone. Alla fine della cena abbiamo realizzato che moltissimi amici della nostra tribù social/web/tecnologica sono già imprenditori o liberi professionisti o lo sono appena diventati, come anche io del resto!

Presto detto, abbiamo deciso di incontrarci per fare il punto della situazione, per vedere cosa avremmo potuto fare succedere. Siamo un gruppo di persone che senza social network non si conoscerebbe e che grazie alle nostre relazioni e contatti, diretti o indiretti, possiamo dire che la nostra vita è decisamente più interessante e con maggiori opportunità. Quando ci incontriamo torniamo sempre a casa arricchiti e divertiti, spesso parliamo di cose che hanno a che fare con le nostre professioni, anche se è sera o durante il week end, giochiamo sempre con la tecnologia, moltissimi tra noi sono appassionati di Iphone e Mac, sono utilizzatori di Twitter, alcuni sanno addirittura anticipare il futuro e parlano di web semantico, altri sarebbero sempre in viaggio, a patto che il wifi sia a disposizione! Anche il design è un’altra area che accomuna molti. 🙂

Ingredienti

Come ogni buon progetto abbiamo definito il suo nome (Cloudstorming), gli obiettivi da raggiungere, abbiamo stabilito la data e deciso gli invitati (il cui unico vero comune denominatore è che conoscevano me di persona e si sono fidati a partecipare a scatola chiusa), tenendo anche conto che per motivi di spazio saremmo potuti essere in numero limitato.

La cosa più importate poi è stata quella di stabilire le attività che avremmo svolto, non ci bastava una rimpatriata, voleva essere qualcosa in più per cui abbiamo scelto dal libro Gamestorming gli esercizi adatti ai nostri scopi.

Poi ho ho coinvolto Alberto, un altro degli invitati, a darmi man forte nel adattare gli esercizi e per fargli coordinare una delle attività in cui ci saremmo suddivisi in gruppo.

Visto che, oltre ad essere appassionati di tecnologia ci piace il cibo sano abbiamo anche deciso che ci sarebbero stati dolci fatti in casa, frutta e come bibite nulla di gassato o zuccherato ma solo tisane o succhi di frutta al 100%.

(NB la tisana fatta con lo zenzero fresco è stata un successone)

Il giorno del “ballo degli innovatori”

Il pomeriggio del 20 l’Isola era al suo massimo fulgore, pronta per accogliere gli innovatori!

Tra le 3 e le 3 e mezza sono arrivati tutti e si è dato avvio alle danze…siamo partiti con il Social Network a bassa tecnologia: cartoncini colorati, pennarelli, forbici e TAG!

Poi ci siamo divisi in 3 gruppi per creare tre racconti che parlano dei nostri valori, delle aspirazioni, di ciò che ci spinge ed esplorare il nostro mondo per migliorare quello esterno 🙂 L’esercizio lo abbiamo chiamato Da tag nasce tag nasce tag ovvero alle origini di power point! Nella foto una versione artistica con un mix delle tre presentazioni!

Dopo un break (coffee free, ma garantisco che nessuno si è addormentato) abbiamo ripreso trovando i punti in comune tra i tre racconti e poi nell’ultimo esercizio abbiamo cominciato a parlare di futuro, di copertine del Time: cosa scriveranno quando parleranno di noi? 🙂

Ci siamo divertiti tantissimo, ci siamo messi in gioco, c’è chi si è scoperto un creativo storyteller, chi un volenteroso disegnatore…

Dov’è la storia d’amore che avevo annunciato all’inizio? Direi in ogni parola che ho scritto, potrei sembrare sdolcinata, ma mi prendo il “rischio”, l’affetto e la sintonia che si sentono in questi momenti sono nutrienti, il ben-essere che è nell’aria quando incontro questi (ed altri) amici tecno-social-bio-noTV-viaggiatori è di altissimo livello , stiamo già srotolando paesaggi!

Grazie Gianluca, BusatoAlberto Cappellari, Barbara Zen, Alessia Bellon, Marco Ziero, Moria De Zen, Pierandrea Rigoni e Valentina Gaddo, Stefano Schiavo, Antonio Cabras, Mirko Soffia, Mariela De Marchi Moyano, mi ha fatto piacere avervi ospiti, avere confabulato con voi ed avervi fatto sperimentare uno dei mie metodi formativi.